{"product":{"productId":"agid.163","price":157.17,"name":"Morsetto a V doppio superfici di fissaggio zigrinate"},"currency":"EUR"}
Materiale
Corpo base e segmenti di bloccaggio in acciaio per utensili.
Versione
Corpo base temprato.
Segmenti di bloccaggio in acciaio temprati (49-51 HRC) e bruniti.
Superfici del cuneo rettificate.
Segmenti di bloccaggio in acciaio temprati (49-51 HRC) e bruniti.
Superfici del cuneo rettificate.
Mostra di più
Mostra di meno
Descrizione
Materiale
Corpo base e segmenti di bloccaggio in acciaio per utensili.
Versione
Corpo base temprato.
Segmenti di bloccaggio in acciaio temprati (49-51 HRC) e bruniti.
Superfici del cuneo rettificate.
Segmenti di bloccaggio in acciaio temprati (49-51 HRC) e bruniti.
Superfici del cuneo rettificate.
Nota
Grazie alla loro struttura compatta, i morsetti a V doppi sono particolarmente adatti per il serraggio multiplo orizzontale e verticale. Le superfici del cuneo temprate e rettificate consentono di raggiungere forze di serraggio notevoli.
A scelta, è possibile fissare i morsetti a V corrispondenti in un foro modulare o in una cava a T. Se si avvita la vite a testa cilindrica DIN 912, i due segmenti di bloccaggio si spostano verso l'esterno e spingono i pezzi da lavorare contro una battuta fissa.
Grazie al doppio cuneo, con questo modello si crea il cosiddetto ”effetto discendente”.
Percorso di spostamento per n. d'ordine:
K0042.12 = ±1,0 mm
K0042.16 = ±1,5 mm
A scelta, è possibile fissare i morsetti a V corrispondenti in un foro modulare o in una cava a T. Se si avvita la vite a testa cilindrica DIN 912, i due segmenti di bloccaggio si spostano verso l'esterno e spingono i pezzi da lavorare contro una battuta fissa.
Grazie al doppio cuneo, con questo modello si crea il cosiddetto ”effetto discendente”.
Percorso di spostamento per n. d'ordine:
K0042.12 = ±1,0 mm
K0042.16 = ±1,5 mm
Nota disegno
D) Vite a testa cilindrica DIN 912
1) Morsetto a V
2) Pezzo da lavorare
3) Battuta fissa
1) Morsetto a V
2) Pezzo da lavorare
3) Battuta fissa
Nota importante sul download dei modelli CAD
Per poter scaricare i nostri modelli CAD, occorre effettuare il login. Se non è stato ancora creato un account, si prega di registrarsi alla voce "Il mio account" (lato destro dello schermo) e di seguire le istruzioni.