- Parti operative | Elementi standard
- Maniglie a leva, leve di serraggio, leve a camma
- Manopole, pomelli
- Maniglie a staffa, maniglie tubolari, maniglie ad incasso
- Volantini, manovelle, indicatori di posizione
- Serrature girevoli, profili per protezione bordi
- Cerniere
- K0434
Cerniere in plastica, amovibili, sx
- K0434
Cerniere in plastica, amovibili, dx
- K0435
Cerniere in plastica
- K0436
Cerniere in plastica, con funzione di serraggio
- K0437
Cerniera in plastica, con fori oblunghi
- K0438
Cerniere in plastica, con punte di posizionamento, amovibili
- K0439
Cerniere in plastica, con funzione di arresto
- K0440
Cerniere in plastica, con frizione regolabile
- K1195
Cerniere in alluminio, con frizione regolabile
- K1196
Cerniere in alluminio, con frizione regolabile
- K1518
Cerniera in acciaio inox con frizione preimpostata
- K1197
Cerniere in alluminio, con funzione di arresto
- K1198
Cerniere in alluminio, con funzione di arresto
- K1004
Cerniere in plastica con foro di montaggio
- K1005
Cerniere in plastica con bussola
- K1006
Cerniere in plastica con vite di serraggio
- K1007
Cerniere in plastica con bussola e vite di serraggio
- K0441
Cerniere in zinco pressofuso, con fori oblunghi
- K0442
Cerniere in zinco pressofuso, con funzione di serraggio
- K0579
Cerniere in alluminio, amovibili, sx
- K0579
Cerniere in alluminio, amovibili, dx
- K0580
Cerniera in alluminio
- K1084
Cerniere in acciaio inox
- K1343
Cerniere in acciaio inox
- K1085
Cerniere in acciaio inox
- K1341
Cerniere in acciaio inox
- K1346
Cerniera da avvitare regolabile in acciaio inox
- K1348
Cerniere in acciaio inox
- K1345
Cerniere in acciaio inox
- K1342
Cerniera amovibile in acciaio inox
- K1347
Cerniera da avvitare in acciaio inox
- K1141
Cerniere in acciaio, prive di manutenzione
- K1082
Cerniere in lamiera acciaio o acciaio inox
- K1349
Cerniere da avvitare in acciaio inox
- K1517
Cerniere in acciaio inox
- K1447
Cerniere in acciaio o acciaio inox interne angolo di apertura 90°
- K1448
Cerniere in acciaio o acciaio inox interne, angolo di apertura 125°
- K1449
Cerniera in acciaio interna, angolo di apertura 110°
- K1519
Cerniere in acciaio interne, angolo di apertura 110°
- K1140
Cerniere saldabili
- K1173
Cerniere a molla in acciaio, acciaio inox o alluminio 50 mm
- K1174
Cerniere a molla in acciaio o acciaio inox 75 mm
- K1175
Cerniere a molla in acciaio, acciaio inox o alluminio 120 mm
- K1176
Cerniere a molla in acciaio o acciaio inox 180 mm
- K1177
Cerniere a molla in acciaio o acciaio inox 240 mm
- K1178
Cerniere a molla Cerniere con molla di trazione, profilo di alluminio 0,20 Nm
- K1179
Cerniere a molla Cerniere con molla di trazione, profilo di alluminio 0,35 Nm
- K1180
Cerniere a molla Cerniere con molla di trazione, profilo di alluminio 0,7 Nm
- K1181
Cerniere a molla Cerniere con molla di trazione, profilo di alluminio 1,3 Nm
- K1182
Cerniere a molla cerniere con molla di trazione, profilo di alluminio 3,8 Nm
- K1142
Cerniere angolari con dadi di fissaggio
- K1143
Cerniere angolari con dadi di fissaggio, modello lungo
- K1338
Cerniere angolari con dadi di fissaggio
- K1144
Cerniere angolari con foro svasato, modello lungo
- K1304
Cerniere in acciaio inox avvitabili
- K0985
Cerniere in acciaio inox saldabili
- K1337
Cerniere in acciaio inox, saldabili
- K0984
Cerniere saldabili
- K1499
Interruttore a cerniera di sicurezza
- K1501
Interruttore a cerniera di sicurezza modello lungo
- K1498
Connettore a spina con collegamento a vite
- Piedini di regolazione
- Elementi di raccordo per tubi, connettori per profilati
- Guide telescopiche
- Chiusure a leva
- Bloccaggi rapidi, tenditori
- Attrezzi di serraggio
- Pressori a molla, spina di posizionamento, imbastitori
- Elementi di supporto, elementi di posizionamento, staffe di riferimento
- Elementi meccanici, componenti per macchinari e attrezzature
- Snodi
- Magneti
- Unità di smorzamento
- Indicatori di livello,
tappi filettati
- Scale graduate, anelli graduati, livelle a bolla d'aria
- Elementi per il trasporto
- Utensili
- Protezione igienica
- Tecnica di serraggio
- Soluzioni speciali
- Classico
- Introduzione nuovi n. d'ordine
|
Le cerniere offrono possibilità di fissaggio per porte, sportelli, coperchi e per alloggiamenti nella costruzione di macchine e impianti.
Una cerniera collega due elementi rigidi, consentendo che restino mobili intorno a un asse. La cerniera unisce le caratteristiche di un supporto fisso dotato di una certa libertà di movimento con quelle di un raccordo mobile. La cerniera deve essere in grado di sopportare sia il carico che il movimento. Il bordo pieghevole continuo permette forze di movimento relativamente elevate con sezioni ridotte. Le cerniere KIPP sono robuste, resistenti alla corrosione e facili da usare.
Le cerniere sono utilizzate principalmente nella costruzione di mobili, nell'ingegneria meccanica classica e nelle apparecchiature. Sono spesso montate su porte, sportelli e calotte. KIPP offre un'ampia gamma di cerniere. Le cerniere classiche sono disponibili in plastica, alluminio, acciaio, lamiera (cerniere metalliche) e acciaio inox. |
|
|
Le cerniere in acciaio inox sono particolarmente adatte per applicazioni all'esterno in quanto resistenti alla corrosione e alle intemperie.
Le cerniere in alluminio sono particolarmente versatili. Le cerniere in alluminio pressofuso sono utilizzate ad esempio su porte pesanti, calotte e molti altri componenti interni ed esterni.
KIPP offre nella sua gamma anche le cosiddette cerniere funzionali. Queste comprendono le cerniere con funzione di arresto, le cerniere con frizione regolabile, le cerniere a molla e quelle con funzione di serraggio. |
|
|
Cerniere con funzione di arresto
Le cerniere con funzione arrestano si bloccano in diverse posizioni e garantiscono così l'apertura o la chiusura sicura di porte o sportelli. |
• K0439: dotata di 4 posizioni di arresto • K1197: dsi blocca in posizione ogni 30° (da 0° a 270°)
|
|
|
|
Cerniere con frizione regolabile
Le cerniere con frizione regolabile, dette anche cerniere a coppia costante, permettono il posizionamento della porta in qualsiasi angolo desiderato. Mediante una vite di regolazione è possibile regolare la resistenza all'attrito in modo continuo da 0 - 1 Nm. Nella versione più grande è possibile una regolazione in continuo da 0 a 5 Nm.
Funzionamento:
|
• Due sottili cunei d'attrito vengono serrati uno contro l'altro tramite una vite di regolazione • La resistenza all'attrito ha un effetto contrario al movimento delle porte o degli sportelli • Il risultato è che sportelli o porte possono essere tenuti nella posizione desiderata
|
|
|
|
KIPP offre diversi tipi di cerniere a molla, in acciaio o acciaio inox, con molla visibile o integrata. Le cerniere a molla sono utilizzate principalmente per l'apertura e la chiusura automatica di porte e sportelli. A seconda della versione, l'angolo massimo di apertura è compreso tra 180° e 270°. |
|
|
|
Cerniere con funzione di serraggio
Le cerniere con funzione di serraggio sono dotate di una leva che ne garantisce il posizionamento esatto. Le cerniere con funzione di serraggio sono disponibili sia in plastica che in zinco pressofuso.
Possono anche essere ordinate cerniere amovibili o dotate di bussola e vite di fissaggio. Le cerniere dotate di fori oblunghi o di fori di fissaggio con relative viti sono pratiche e facili da montare. L'assortimento KIPP comprende anche cerniere saldabili e che non richiedono manutenzione.
Da KIPP troverete una selezione completa di cerniere di alta qualità. FIDATEVI DI KIPP. |
|
|
|
|
Disponibilità Qui è possibile verificare se l'articolo è disponibile. |
|